I
disegni di Bruno siano tuttora addirittura oggetto, in tutte le
edizioni correnti, di una vera e propria falsificazione filologica. È
il caso delle xilografle contenute nel Articoli 160 contro i
matematici e ne Il Triplice minimo e la misura, totalmente
modificate e “censurate” nell’edizione moderna
delle opere latine, che ripubblichiamo nella loro interezza per la
prima volta dalla edizione cmquecentesca. Partire dagli enigmi e dai
misteri posti da questi “strambi diagrammi” (come li
chiamò F. Yates) porta ad una riconsiderazione feconda di
alcuni importanti temi, non solo, ovviamente, quello della sua
“geometria”, ma anche del ruolo delle mnemotecniche,
della magia, dell' immaginazione e del suo “pensiero visivo”.
|